Via Buffalora
In un’area di circa 11.000 mq concessa in diritto di superficie per sessanta anni dal Comune di Brescia. Il complesso è composto da cinque capannoni e otto bilocali arredati di circa cinquanta mq ciascuno. Negli stabili del complesso hanno trovato sede sette cooperative sociali di tipo B e otto appartamenti destinati all’housing sociale.
All’interno della struttura trovano sede la società cooperativa Fraternità (in due diversi appartamenti), e la società cooperativa Articolo 1 gestisce la mensa che è un valido supporto alle strutture del complesso. Cinque appartamenti sono destinati all’accoglienza dei richiedenti asilo. In tutto i migranti accolti sono 14: di nazionalità Pakistan, Gambiana e della Nigeria. Un appartamento affittato ad extracomunitario ed uno ad un cittadino italiano. Nel complesso si trovano le sedi di una serie di cooperative sociali di tipo B, tra cui: Cauto, Aesse, Bottega informatica ed Exodus.
Nell’area inoltre sono state realizzate una lavanderia, una falegnameria, una zona di stoccaggio dei rifiuti, una mensa aziendale (nel 2015 ceduta alla cooperativa sociale la Rete), un ampio parcheggio ed una sala formazione.